Una vita dedicata alla pittura su porcellana: infatti Giovanna Melodia opera a Roma, Italia in questo settore fin dal 1967.
Fin da giovanissima si é appassionata a questa arte con entusiasmo, pur non trascurando, contemporaneamente, gli studi universitari (laurea con lode in Scienze Politiche alla Università La Sapienza di Roma).
Ha perfezionato attraverso anni di ”apprendistato“ le sue conoscenze tecniche nel campo del disegno e della pittura, sviluppando, nel contempo, una sua propria sensibilità pittorica.
Per 10 anni ( dai 20 ai 30 anni di età ) ha studiato sotto la guida di valenti insegnanti fra cui ricorda con affetto Adina Failoni e le sorelle Protti.
Per approfondire la conoscenza della materia, nel corso del tempo, ha partecipato a seminari e stages in Italia e all’estero, tenuti da maestri di fama internazionale ( come Peter Faust, Stephen Hayes, Gigi Branch, Mario Watanabe, Carlos Spina, Brigitte Ceppi, Patrizia Arvieri ……)
L’artista si è dunque formata attraverso lo studio dei diversi stili in cui si è espressa fino ad oggi l’arte decorativa della porcellana : dal classico ( Meissen,Herend, Sevres, Dresda, Limoges,Nyon...) all’orientale (stile cinese, giapponese, indiano… ), per approdare infine alle tecniche moderne (scavo, rilievo, uso di lustri, sott’oro, finta incisione, uso di olio molle, tecnica del trompe l’oeil ). Queste ultime sono le metodologie di lavoro affermatesi recentemente nell’ambito della pittura e del decoro su porcellana oggi applicate anche dalle grandi Manifatture.
Un intenso cammino artistico dunque quello di Giovanna Melodia, che nel corso di quarant’anni le ha consentito, oltre che di affinare le tecniche tradizionali, di sperimentarne e svilupparne delle nuove e di farsi conoscere ed apprezzare in Italia e all’estero.
Le sue opere sono state esposte, ottenendo attestati, premi e riconoscimenti, in occasione di importanti Mostre che si sono svolte in sedi prestigiose come a Marsiglia, Parigi, Madrid, Bankok (Tailandia ), Abjdian (Costa d’Avorio ) Zurigo, il Cairo ed altre.
Nel Meeting internazionale tenutosi a Madrid (Casa de Vacas, Parque del Retiro ) nell’aprile del 1997 ha ricevuto un importante premio per la tecnica moderna : la giuria era composta dal Conservatore dei Beni del Prado, dal Presidente degli antiquari spagnoli, e dalla Principessa Anna d’Orleans.
Una sua opera, espressamente richiesta dall’ente, è esposta permanentemente presso il Museo “ delle Arti del fuoco “ Villa Vertua a Nova Milanese, che comprende una collezione di oltre 350 pezzi di autori italiani e stranieri.
In occasione di manifestazioni come “Country and Company “ e “Anteprima Romasposa” ha allestito un proprio stand esponendovi le sue creazioni.
Associata all’A.I.D.I.P. (associazione italiana decoratori e insegnanti di pittura su porcellana ) e
all’U.N.I.A.R.T.I. (Unione Italiana Artisti Artigiani ) ha tenuto stages dimostrativi in lingua inglese in occasione di meeting internazionali.
E’ anche socia della F.I.D.A.P.A. (Federazione italiana Donne Arti Professioni Affari ).
Dopo anni di collaborazione con un atelier-negozio in via Bocca di Leone a Roma, ella stessa ha aperto al pubblico un laboratorio in via Metauro ( “Verde Oro “) dove ha operato fino al 2002.
Attualmente ha uno studio- atelier in Roma ( Italia ) dove riceve su appuntamento per mostrare le sue ultime creazioni nonchè la documentazione fotografica della sua vasta produzione.